Quando un locale di Lap Dance è così apprezzato, specie in questo periodo storico – e per giunta in un settore, quello della notte, con criticità strutturali – non può essere solo… culo. Vediamo i perchè.
Locale storico, dal passato consolidato
Inaugurato nel 2000, quando la Lap Dance era in ascesa ed il comparto stava per entrare negli anni del boom, BBdR Lap Dance ha saputo proporsi scalando pian piano le classifiche di gradimento della clientela. Dal 2004 inizia la partnership con MondoLapDance e – lavorando a stretto contatto con la Direzione di Giorgio Raffaeli – possiamo rapidamente saggiare l’impegno, la competenza e la professionalità della persona. Il locale decolla e, soprattutto, sa consolidarsi (aspetto per nulla scontato, non solo nel mondo dell’intrattenimento notturno).
La rivoluzione silenziosa e l’intelligenza nel saper affrontare le critiche
Abbiamo conosciuto Giorgio Raffaeli a seguito di alcune critiche che gli utenti lasciavano sui nostri forum in merito al suo locale. Si consigliava di migliorare il livello estetico delle ragazze, si contestavano un deficit nell’intrattenimento e alcune altre pecche. All’epoca, quando un locale veniva criticato (seppur con educazione), non era insolito ricevere email o telefonate di gestori imbufaliti che vedevano nelle critiche una sorta di complotto ad opera di chissà chi, o una ritorsione da parte di qualche concorrente sotto mentite spoglie oppure di clienti col dente (troppo) avvelenato per questioni personali. Talvolta poteva capitare, è vero, ma il gioco durava poco: siamo sempre stati attenti a soffocare tali iniziative. Di norma, insomma, si trattava nient’altro che di normali opinioni di clienti. Con Giorgio Raffaeli l’approccio fu tale da non poterlo dimenticare. Niente rimostranze o accuse sconclusionate; tutt’altro. Ci chiese di incontrarci, con scopo costruttivo, ed esclamò: “Ho letto le critiche ricevute dai clienti sul vostro forum. Alcune mi hanno fatto addirittura male ma… pensandoci bene, diamine hanno ragione! Ho verificato, ho riflettuto, ho prestato attenzione e ho concluso che avevano delle ragioni“. Lì abbiamo capito che l’uomo era un imprenditore vero e che il locale avrebbe via via trasformato i fischi in applausi, come si suol dire. Arrivano nuove ragazze, si preparano nuovi show, iniziano le prime migliorie strutturali, si introduce il Giro Ring per divertire gruppi di amici, si modifica la politica dei prezzi sforando il tetto dei fatidici 10 minuti, portati a 15 mantenendo il costo invariato.
La gestione di Simona, con Giorgio
Oggi, lo sappiamo tutti, BBdR Lap Dance vede ancora Giorgio al timone, affiancato però dalla compagna Simona che ne ha prese concretamente le redini. In una grande compagnia, per rendere l’idea, diremmo che Giorgio Raffaeli nè è il Presidente, mentre Simona l’Amministratore. Quando anni fa Simona divenne interlocutore di MLD era lecito nutrire qualche piccola perplessità. Fermi: non stiamo sottendendo nulla di cattivo o inopportuno, aspettate a giudicare. Cosa intendiamo? Che abituati ad interfacciarci con un grande imprenditore come Giorgio – personalità rara nel settore – e non conoscendo Simona, non era semplice credere che quest’ultima potesse essergli all’altezza. Tutto qui. Se anzichè Simona ci fosse stata un’altra persona (uomo, donna, inglese, ungherese, italiano o austriaco), il ragionamento sarebbe stato assolutamente il medesimo: sarà in grado di mantenere l’anima del BBdR e le peculiarità che lo hanno consolidato nel tempo? Ancora una volta, a rispondere è la storia recente. Locale rinnovato, moderno e al passo coi tempi, arredamento interno nuovo, banco bar, facciata esterna ed esclusivo spazio estivo, e ancora: un parco ragazze che riceve complimenti da frequentatori di ogni dove, feste ed eventi con cadenza regolare, grande attenzione al cliente, promozioni intelligenti, miglior cura nella selezione musicale. Una costante ricerca della novità, ma senza improvvisare. E pure molta umiltà: la prima volta che incontrammo Simona, ci chiese – per quel che riguardava la comunicazione – come interagire con il fourm e con i clienti più in generale: prima di fare, ha voluto e saputo ascoltare. Un segno di intelligenza: non un “so tutto io“, ma un “voglio imparare e fare del mio meglio“. Così in effetti è stato, poi, in ogni aspetto della gestione del locale ed i risultati lo dimostrano.
Certo, qualcuno potrebbe sostenere che MLD debba parlar bene del locale per questioni di contratto: mettendoci nei panni di un lettore sarebbe un dubbio lecito. Eppure, ve lo assicuriamo, stiamo rappresentando il nostro pensiero più sincero e, a giudicare dal gradimento del locale negli anni, ciò che affermiamo è un po’ sotto gli occhi di tutti: BBdR lavora bene e riscuote l’apprezzamento di una vasta platea, per riconoscerlo non serve essere “prezzolati”.
Una strategia vincente
BBdR Lap Dance è, nel 2021, non soltanto un Lap che “resiste”, ma un locale che si rinnova, che investe con competenza, presentando un’offerta completa e al top per la propria clientela da ogni punto di vista: l’ambiente, il personale, l’enterteinment, le promozioni, la politica dei prezzi fino ai dettagli come la qualità dei buffet durante gli eventi.
Insomma, al BBdR ci saranno senz’altro tanti bei fondoschiena – lo testimoniano gli scatti dell’ultimo evento qui sotto – ma il suo conclamato successo non è frutto del… diciamo della fortuna, ecco, bensì di una strategia imprenditoriale finora vincente.
A proposito di… fondoschiena, segnaliamo l’evento di sabato 4 settembre 2021.
